Home
Patto di Castel d'Ario per la lettura
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che Legge l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di Città che Legge si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Castel d'Ario, che ha partecipato al bando 2020, è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto per il bienno 2020/2021 la qualifica di Città che Legge per i Comuni con meno di 5000 abitanti.
Il Patto di Castel d'Ario per la Lettura promuoverà la crescita socioculturale attraverso la lettura, favorendo la creazione di una rete territoriale strutturata: Patto di Castel d'Ario per la lettura
(Castel d'Ario, 04/02/2021)
Come Gioco?
“Come Gioco?” è un progetto il cui obiettivo è diffondere l’adozione di misure di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto al fenomeno del Gioco D’azzardo Patologico (GAP) negli Ambiti di Suzzara, Ostiglia e Mantova.
Nasce con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito della prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (DGR 2609/19) a seguito delle azioni intraprese con il progetto “Ludo(A)patia” sull’Ambito di Mantova.
Il progetto, finanziato per il 2020 e il 2021 per un totale di € 172.994 – di cui € 143.994 da Regione Lombardia e € 29.000 da co-finanziamento - vede come partner il capofila Azienda Socialis, ATS Val Padana, ASST Mantova, il Piano di Zona di Ostiglia e Consorzio Progetto Solidarietà. Le azioni saranno realizzate in collaborazione con Associazione Libra e Cooperativa ZeroBeat.
Per informazioni sul progetto di sensibilizzazione e contrasto al gioco d'azzardo patologico (GAP): PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Video della CONFERENZA STAMPA
(Castel d'Ario, 17/12/2020)
Ludo(A)patia - Un progetto CoProSol
La ludopatia, associata al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), è un vero e proprio disturbo psico-fisico dell’individuo. Al pari di qualsiasi dipendenza, il GAP provoca piacere e ossessione nella persona che gioca e, allo stesso tempo, la rende incapace di controllare i propri impulsi, di darsi un “limite di giocata”, di valutare criticamente la propria situazione.
Nel solo territorio del Distretto di Mantova, che comprende 14 Comuni, il volume di giocato è pari a 240 milioni di € (Dati Italia delle Slot 2, 2017). Questo significa che per ciascun abitante, la spesa pro capite media risulta di 1.220 €.
Ludo(A)patia
È un progetto di Consorzio Progetto Solidarietà(Consorzio di Comuni che gestisce il Piano di Zona di Mantova) che propone sperimentazioni di azioni locali di sistema per la prevenzione ed il contrasto al gioco d’azzardo patologico, così come indicato dalla Direttiva di Regione Lombardia n. XI/1114 del 19/12/2018. Le azioni di progetto, inserito nel più ampio programma “Piano Locale per il contrasto al GAP – 2019” di ATS Val Padana, seguono tutte i principi di:
-Tutela della salute e della sicurezza urbana;
-Protezione delle fasce sociali più fragili, in particolare i minori;
-Contenimento dei costi sociali ed economici derivanti dal GAP.
Attraverso una campagna comunicativa ad hoc, l’obiettivo è diffondere la conoscenza sul GAP e i suoi rischi, cercando di creare una cultura preventiva della ludopatia e de-stigmatizzando la patologia.
INFORMAZIONI:
Pagina dedicata al progetto > https://www.associazionelibra.com/it/project/6437/
Pagina dedicata al servizio Sportello GAP:
https://www.associazionelibra.com/it/sportellogiocoazzardo/
La campagna informativa sarà diffusa attraverso la pagina facebook del Comune.
(Castel d'Ario, 17/12/2020)
Risultato dello scrutinio delle elezioni comunali 2020
Risultato dello scrutinio delle elezioni comunali del 20 e 21 settembre 2020:
(Castel d'Ario, 23/09/2020)
Liste dei candidati per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale - 20/21 settembre 2020

INDAGINE CONOSCITIVA CRED ESTIVI
Cari genitori,
quest’anno siamo costretti a rivedere la programmazione delle attività estive tradizionali a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
L'amministrazione comunale di Castel D'Ario sta valutando la possibilità di attivare il Cred estivo nel rispetto della normativa vigente.
Se siete interessati vi invitiamo a collegarvi ai link che vi indichiamo di seguito, compilate le domande ed inviatele ENTRO MARTEDI' 2 GIUGNO - ORE 14.00
Sarete aggiornati sulle proposte estive via mail.
La presente indagine è puramente conoscitiva e non comporta nessun vincolo ai fini dell’iscrizione, vi chiediamo però di compilarla con senso di responsabilità poichè per noi saranno dati fondamentali ai fini organizzativi.
La programmazione segnalata nel questionario è indicativa, vi daremo maggiori informazioni quando si apriranno le iscrizioni. In tale occasione verrà anche organizzato un incontro on line rivolto a tutti voi, poichè ci teniamo, anche se a distanza, a spiegarvi e a raccontarvi quello che faremo insieme ai vostri figli.
La nostra estate sarà sicuramente diversa dal solito, ma garantiamo la stessa qualità e lo stesso spirito. Come l’anno scorso gli educatori di Fior di Loto accoglieranno con calore ed entusiamo tutti i bambini.
Nel caso di famiglie con più figli vi chiediamo di compilare un questionario per ogni figlio.